Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Cerca
Fb
×
Home
Articoli
Corsi ed eventi
Contatti
Policy
Legal disclaimer
Privacy policy
Cookie policy
Vai ai contenuti
Convegno Nazionale di Criminologia e Criminalistica
Corsico (Milano), 6 - 8 marzo 2025
Vai alla pagina
Pubblicazioni
La criminologia e il ruolo delle scienze sociali nella rieducazione della persona e nella rigenerazione del tessuto sociale
Il contributo della sociologia in ambito criminologico nella comprensione del
comportamento umano nel suo tessuto sociale, quale fattore particolarmente importante nel campo del reinserimento sociale delle persone che si sono distinte per comportamenti devianti e criminali.
L’abuso sui minori: dimensioni legali, culturali e impatto sulla vittima
L’articolo esamina il fenomeno dell’abuso sui minori, analizzandolo sotto diversi aspetti per offrire una visione completa del problema. Dopo una definizione introduttiva del concetto di abuso, vengono analizzati i principali riferimenti legislativi volti a prevenire e punire tali comportamenti, con un focus sulle normative internazionali.
La tratta delle donne nigeriane e i riti Juju
Il traffico di esseri umani è un crimine estremamente insidioso, poiché, per essere qualificato come tale, devono essere presenti tre elementi distinti. Il primo, è l'atto che deve mirare a reclutare, trasportare, accogliere o ospitare una persona. Il secondo, riguarda i mezzi utilizzati per compiere l'atto, come l'uso della forza o altre forme di coercizione. Infine, il terzo elemento è lo scopo, che deve essere quello dello sfruttamento.
Il ruolo della donna nella consorteria criminale e l'articolo 416 bis
Il presente studio esplora il ruolo crescente delle donne all'interno delle associazioni mafiose, focalizzandosi, in particolare, sulla 'ndrangheta. Dall'emergere di figure femminili centrali negli anni '90, queste donne sono passate da ruoli marginali a posizioni di leadership, assumendo compiti strategici e operativi che sfidano le tradizionali narrazioni patriarcali.
Crittografia su Telegram, sicurezza e privacy
Telegram è una delle piattaforme di messaggistica più popolari al mondo, conosciuta per le sue caratteristiche avanzate e il suo impegno nella protezione della privacy degli utenti. Un aspetto cruciale della sicurezza di Telegram è la sua implementazione della crittografia, che gioca un ruolo fondamentale nel garantire la riservatezza delle comunicazioni.
Aree tematiche
■
Accertamenti tecnici
■
Cold case
■
Criminologia
■
Criminologia forense
■
Digital Forensics & Cyber Security
■
Diritto
■
Investigazione incendi ed esplosioni
■
Medicina legale e tossicologia forense
■
Neuroscienze forensi
■
Neurosociologia
■
Notizie
■
Psicologia forense
■
Sociologia forense
■
Tutti gli articoli
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.