Scienze Forensi Magazine - Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi

Vai ai contenuti
Se è pur vero che indizi e prove digitali provenienti dai dispositivi a noi in uso (pc, smartphone, tablet, memorie usb/esterne ecc.) stanno praticamente rivoluzionando i metodi con cui si applica la giustizia civile e penale nei nostri tribunali, non si può dire lo stesso delle metodologie con cui queste vengono acquisite.
È passata inosservata per tanti anni, quasi declassata, spesso, come un normale “stato di tristezza o depressione passeggera”. Con il tempo, poi, è cresciuta in forma esponenziale catturando l’attenzione del mondo della psicanalisi e della ricerca. È la sindrome di “burnout”, una nuova malattia del secolo, una patologia che colpisce l’anima e la mente di molte persone.
Il “Moby Prince” fu costruito nel 1967 in Inghilterra per una compagnia navale olandese ed in seguito, nel 1986, acquistato dalla compagnia navale privata Nav.Ar.Ma, oggi conosciuta con il nome di “Moby S.p.A.”.
Il traghetto venne adibito a trasporto di mezzi e persone dal porto di Livorno verso vari porti della Corsica e della Sardegna.
Il traghetto era lungo 131,5 metri e largo 20 metri, con una capacità di carico di 1500 passeggeri e 360 veicoli ed una velocità di navigazione massima di 19 nodi (equivalenti a poco più di 35 km/h).
La presente ricerca ha per oggetto lo studio del genoma dell’aggressività attraverso l’analisi e la comprensione dei fattori eziologici causativi dello stato emotivo in esame al fine di attuare il progetto di modifica della regola che impone all’organo giudicante di punire il reo sempre e comunque allorquando l’evento criminoso è frutto di uno “stato emotivo o passionale.” Regola scolpita principalmente nell’articolo 90 del c.p., ma che la ritroviamo topograficamente collocata, in termini soprattutto differenti rispetto a quest’ultima, in altre disposizioni del codice Rocco. Il principio de quo è espressione di una “eterna contraddizione” sotto vari profili.
Pertanto, per una questione di coerenza sistematica deve essere modificata.
Proprio partendo dalla linfa vitale dalla quale il Codice Rocco, data dalla simbiosi del sapere classico e positivo, si evidenzia quanto oramai questa norma rappresenta una figura difforme allo stato di diritto. Dunque, bisogna recuperare i valori sia infusi dai principi scientifici della Scuola Positiva, che hanno evidenziato l’importanza del determinismo biologico, sia quelli provenienti dalle teorie sociologiche di nuovo conio, come il costruzionismo sociale che hanno evidenziato ad unisono come il reato non è altro che il prodotto di entrambe le condizioni.
Di talché l’evento criminoso è frutto di una serie infinita di fattori biologici e socio-ambientali. Ricordandoci altresì dello studio della colpevolezza fondato su un accertamento “normativo” di rimproverabilità secondo lo schema di cui agli articoli 27 della Costituzione e 43 del codice penale.
Quanto appena esposto non ritrova riscontro nella norma in esame.
Infatti, possiamo affermare sia che gli stressor socio ambientali e i deficit psicologici, biologici possono condizionare la condotta di ogni individuo, così come ci insegnano le ricerche scientifiche in campo neuroscientifico, che, sotto un profilo meramente giuridico, il legislatore del ’30 non ha forgiato il codice attualmente vigente in maniera completamente coerente.
Dalla lettura combinata di alcune disposizioni del codice penale si rileva invero il mancato coordinamento dell’articolo 90 c.p. con altre disposizioni legate con quest’ultimo solo per l’antinomia esplicita con il principio in esame.
Si pensi ad esempio al combinato disposto articolo 90 c.p. e articolo 599, II comma del c.p. che prevede la “ non punibilità” di colui che ha diffamato terzi nello “ stato d’ira”.
Da questo chiarissimo esempio si evidenzia la contraddizione in cui è incorso il nostro legislatore degli anni 30, benché sotto un profilo prettamente giuridico.
Allora ecco che il punto su cui si snoda l’intero tema preso in esame: “gli stati passionali o emotivi possono o non possono essere cause di esclusione della punibilità?”
Il presente saggio, pertanto, è finalizzato a ricordare che “Non si può continuare a disconoscere che il delitto, prima di essere un’infrazione ad una norma giuridica, è un’azione umana che non è possibile conoscere, nel suo contenuto psicologico e nel suo aspetto sociale, se non attraverso lo studio della personalità di colui che l’ha ideata, preparata ed attuata. Ed è in base a questi concetti che si giunge ad affermare sempre più concordamente, da parte di studiosi di ogni paese, che il processo penale deve basarsi, sempre più rigorosamente, su una duplice indagine. l’una giuridica, diretta ad accertare l’esistenza di un reato; l’altra antropologica, diretta a conoscere la personalità di colui che l’ha compiuta.”.
Questo obiettivo, cui devono tendere tutte le forze implicate verso una verità sostanziale e processuale, non potrà mai essere realizzato se si cerca ancora di “sviare” ai risultati strabilianti che hanno prodotto le ricerche neuro-scientifiche sul fronte degli accertamenti della personalità tout court del reo.
Il bilanciamento dei beni giuridici deve avere come unico monito il progresso delle garanzie sostanziali e processuali poste a tutela della dignità della persona.
Le odierne conoscenze in ambito neuroscientifico concorrono sempre in misura maggiore alla comprensione del comportamento umano, compresi il comportamento deviante e criminale, tanto è che, da alcuni anni, si sta affermando, soprattutto negli Stati Uniti, una nuova branca della criminologia chiamata “neurocriminologia”.
Nel presente elaborato, saranno messi in luce gli studi riguardanti le disfunzioni del sistema neuroendocrino che, potenzialmente, possono concorrere ad indurre un soggetto afflitto da patologie del predetto sistema a commettere azioni illecite o criminali.
Grazie a numerose ricerche negli ambiti biologico e fisiologico, soprattutto in relazione alle funzioni cerebrali che regolano l’organismo, oggi sappiamo che le interazioni con l’ambiente risultano determinanti per il corretto funzionamento del sistema neuroendocrino. In particolare, quando la qualità dell’ambiente e delle relazioni sociali risulta significativamente diminuita, si generano nell’organismo alterazioni che impattano sugli assi ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT), ipotalamo-ipofisi-surrene e somatotropo nel quale è coinvolto l’ormone della crescita (GH). Tali alterazioni non si possono inquadrare unicamente in mere disfunzioni organiche, in quanto è dimostrato che si ripercuotono anche sul comportamento che, in taluni casi, può portare il soggetto malato a sviluppare patologie di ordine psichiatrico.
Pertanto, la ricerca bibliografica di cui al presente elaborato cercherà di delineare, sulla base di alcuni autorevoli studi, la relazione tra squilibri ghiandolari e ormonali e comportamento criminale.
Negli ultimi anni si è assistito al crescere del fenomeno dello stalking che ha spinto diversi studiosi, di diversi campi del sapere umano, ad indagare quali sono le cause eziologiche poste alla base del reato in esame al fine di contrastarlo attraverso la creazione di alcune misure preventive.
Lo scopo di questa ricerca è stata quella di indagare le principali cause della nascita e formazione dello stalking attraverso lo studio di alcune ricerche scientifiche che, benché ancora di minoranza, hanno focalizzato l’attenzione sotto il profilo neurobiologico dello stalker e della vittima.
Di sicuro c’è ancora molto da analizzare e studiare, ma attraverso l’analisi di questi studi si è cercato di trarre alcuni spunti di riflessione al fine di prospettare dei modelli futuri di modifica della disciplina dello stalking.
Una coppia apparentemente ordinaria, una follia che supera qualsiasi immaginazione. Aspetti sociali, psichiatrici e neuroscientifici della strage di Erba, uno dei delitti più sconvolgenti della storia d'Italia. [Leggi]. Autori della pubblicazione: dr. Massimo Blanco, dr.ssa Micol Trombetta
Ricerca svolta da due studentesse dell'ISF College di Milano che ha permesso il miglioramento della procedura nei protocolli standard utilizzati dal Nucleo Investigazioni Scientifiche della Polizia Locale di Milano. Autori della pubblicazione: Jessica Cavallo, Valeria Maerna
Nel corso del tempo alcuni studiosi hanno orientato le ricerche in ordine alla comprensione neurobiologica della memoria emotiva e dei meccanismi neurali che ne regolano il funzionamento. Gli studi hanno rilevato che la memoria... Autore della pubblicazione: Domenico Piccininno
Associazione Nazionale
Criminologi e Criminalisti
Polo Scientifico di Corsico
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Centralino Tel. (+39) 02.3672.8310
C.F. 97722330152
Torna ai contenuti