Scienze Forensi Magazine - Scienze Forensi Magazine | Il giornale delle Scienze Forensi

Vai ai contenuti
Ascoltare un minore durante un procedimento penale significa andare incontro alle sue esigenze, valutarne l'idoneità a testimoniare e aiutarlo a fornire il proprio apporto nel modo meno traumatico possibile. Il minore deve sentirsi libero di parlare e di potersi esprimere apertamente, nella sua estrema genuinità.
Stephanie Isaacson aveva solo 14 anni quando fu aggredita e uccisa da un aggressore sconosciuto. Per 32 anni il suo è rimasto uno dei tanti cold case che affollano gli archivi dei dipartimenti di polizia e solo lo scorso anno la famiglia di Stephanie ha potuto conoscere il nome del suo assassino. Questo grazie a una piccolissima particella di DNA.
I numerosi attacchi dei black hat continuano ad invadere il mondo dell’informatica.
Se da un punto di vista giuridico il rapporto fra vittima e carnefice risulta essere ben definito, da un punto di vista psicologico il quadro è molto più complesso. D’altra parte, realizzare un’indagine coerente ed esaustiva su questo fenomeno è praticamente impossibile, dal momento che è impossibile replicare le condizioni di un sequestro in un laboratorio e controllarne le variabili.
Dopo l’istituto della revisione in generale del processo penale, dei tempi, delle modalità e dei presupposti per richiederla per come disciplinati dagli artt. 630 ss cpp, trattiamo ora la versione “europea” dell'impugnazione straordinaria.
La revisione del processo penale è un mezzo di impugnazione straordinario che può essere esperito in qualsiasi momento contro tutte le sentenze di condanna passate in giudicato.
L’importanza di un mezzo di impugnazione straordinario contro una sentenza passata in giudicato, si apprezza particolarmente in paesi come l’Italia dove si stimano circa mille errori giudiziari all’anno.
Secondo i media locali, l'oppositore di Putin, ora attaccato ad un ventilatore e in coma, potrebbe essere stato avvelenato con l’ossibutirrato di sodio, un potente psicodislettico mescolato al tè bevuto da Navalny in aeroporto o in aereo.
Captatore informatico: aspetti tecnici e criticità. I nostri dati sono in buone mani?
- Il captatore: sviluppo, tecniche di inoculazione e strumenti disponibili a bersaglio infetto
- Gestione dei privilegi
- Dati investigativi ottenuti a mezzo captatore e instradamento degli stessi
- Criticità
Siamo in presenza di una situazione di bullismo quando si assiste o si subisce un insieme di vessazioni, ovvero di atti persecutori, violenti e aggressivi, da parte di un coetaneo o, per lo più, da un gruppo di coetanei, nei confronti di un loro pari. Le prepotenze possono essere di natura fisica, ad esempio sberle, spintoni, pugni e botte, oppure di tipo verbale, come minacce, offese, svalutazioni e insulti pesanti. Oppure, ancora, possono concretizzarsi in forme di abuso psicologico quali umiliazioni, derisioni, discriminazioni, pettegolezzi ed emarginazione. Nella maggior parte dei casi, si denota una concomitanza di tutte le categorie fin qui descritte. L’offesa verbale trascende nell’aggressione fisica e le azioni sono sempre accompagnate da un forte trauma psicologico in seguito al quale la vittima difficilmente riesce a sopravvivere da sola.
Web generation e sfide estreme: il fenomeno "Blue Whale challenge". «La tecnologia dovrebbe migliorare la tua vita, non diventare la tua vita.» Questa frase pronunciata da Harvey B. Mackay[1] riassume emblematicamente quanto è emerso dalle ricerche effettuate e dalle riflessioni che ne sono scaturite in relazione alla produzione di questo elaborato. Giovani internauti e viaggi senza ritorno è un’espressione con cui si può sintetizzare la storia di anime fragili, isolate, emarginate e “annoiate” che si confondono tra gli adolescenti di oggi che chiamiamo “web generation”. Una generazione che, a volte, può trovare nella “sfida” la risposta al desiderio di riscattarsi socialmente.
Associazione Nazionale
Criminologi e Criminalisti
Polo Scientifico di Corsico
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Centralino Tel. (+39) 02.3672.8310
C.F. 97722330152
Torna ai contenuti